Archivi

❤️🐴FLORA😍💕

  1. Flora Luna. Un nome che ti avvolge in una sorta di magia. 500 kg di un “esserino” tanto forte quanto fragile e delicato, un pò come un “elefante di montagna” ma di cristallo swarovski. O almeno io ti vedo cosí.
    Da quando lavoriamo insieme facendo lezione, sono stata piacevolmente sorpresa di scoprire che “parliamo un pó la stessa lingua” e viaggiamo sulla stessa lunghezza d’onda. Basta uno sguardp per capirci. I tuoi occhioni molto espressivi ti rendono come un libro aperto. Riesci ad incantare chi ti sta a fianco come farebbe una fatina dei boschi. Sono molto orgogliosa di averti come nipotina equina, ma sono ancora più felice di averti come piccola grande amica e sento che la nostra avventura, ci porterà lontano!!!❤️😍

Beauty Paw Print

Riguardo al mio tirocinio presso il negozio di toelettatura Impronte di Bellezza ad Abbiategrlrasso (mi) posso dire di aver lavorato con persone splendide e divertenti, capaci di farmi sentire sin da subito “a casa”. Durante questa esperienza ho avuto modo di vedere molti esemplari di razza (stupendi) e quindi i vari tagli e toelettature a loro associati. Ho imparato tante cose ogni giorno, dalla funzione dei vari shampoo e maschere, prodotti fantastici e profumatissimi che rendono il pelo una favola!!! Ma la cosa che più di tutte ha catturato la mia attenzione è stata la SPA… Bagni all’ozono curativi e di bellezza, che utilizzano prodotti a dir poco magici..il cane esce dalla SPA meraviglioso!!!
Non solo i prodotti, ma anche gli attrezzi usati in questo negozio sono tra i più validi e costosi.
La cosa che ti rende più felice??avere tantissimi clienti a 4 zampe…non spettegolano mai e sanno sempre strapparti un sorriso!!!

image

 

image

La mia amica Gina ❤️ Che fa la SPA

image

 

 

image

 

I

Dog ‘n child

Buongiorno a tutti!!!
Scusare la mia lunga assenza dal blog ma questo è stato un periodo pieno di studio. Come sapete amo così tanto gli animali tanto che la mia priorità è proprio il loro BENESSERE…infatti ho conseguito il titolo di Toelettatore e adesso sto studiando per diventare Assistente Veterinario. Ho inoltre partecipato a due corsi inerenti alla Cinofilia perchè io AMO stare a contatto soprattutto col “cane di canile”, il quale mi regala ogni volta un carico di emozioni pazzesco, comprensibile solo da chi ha dato una piccola possibilità e dedicato un pò del suo tempo a questi piccoli esserini.

image

A proposito…oggi ho avuto una discussione sull’argomento “cane vs bambino”, mi sono sentita chiedere con tono incazzoso “perchè tu paragoni un cane ad un bambino??” …EBBENE SI!!! Cane e bambini per certi versi sono molto simili, le loro stesse esigenze sono molto simili, ad esempio:
– sia il cane che il bambino hanno BISOGNO di svolgere attività fisiche e mentali… NON È SUFFICIENTE laciarli uno in giardino ed uno davanti ai cartoni animati!!! Vanno portati in mezzo ai loro simili a giocare ed a socializzare;
– dal punto di vista economico COSTANO: mettendo come età ipotetica 15 anni si può dire che se godono di un buono stato di salute, quando il bambino cresce, a quell’età comincerà a chiedere i soldi per le prime uscite il sabato sera con gli amici e le prime vacanze da solo, oltre ai bisogni “scolastici”, mentre il cane a quell’età è ANZIANO e comincerà ad avere problemi alle articolazioni, magari diventerà sordo o non ci vedrà più tanto bene e quindi le sue esigenze cambieranno, avrà bisogno di più cure, di più attenzioni e vorrà li te al suo fianco in qul momento, non la dog-sitter o qualcun altro, AVRÀ BISOGNO DEL TUO TEMPO!!!

image

Esempio di BASSOTTO FELICE 😆 ❤️ …mio nipote Achille!!!

Questa discussione è nata perché io personalmente non ritengo particolarmente corretto che tante persone vanno a prendere cani e bambini “per schiaffarli ai nonni” rispondendoti che l’asilo e la baby-sitter costano, hanno 1700 euro per andare a Ferragosto una settimana a Rimini ma non hanno soldi per lasciare in pensione il proprio cane, costa troppo, cè crisi ed è troppo sbattimento lasciare perdere la movida per cercare una struttura magari in una località diversa che ti costa magari meno ma che accoglie cani e bambini…troppo sbatti ti dicono…allora meglio lasciare figli e cagnetto ai nonni!!! Meno fatica, meno costi,,,e meno responsabilità!!!
Su questo io non sono affatto d’accordo!!! Io sono dell’idea che se vuoi la bicicletta… DEVI PEDALARE (tu e non gli altri)!!!
Se non si ha la disponibilità a spendere, i soldi ma soprattutto il proprio tempo è meglio che i cani e i bambini li lasciamo dove sono. NON SONO GIOCATTOLI che si portano a casa e si piantano li, facendogli cambiare le pile “a qualcun altro” quando sono scariche!!!
Tu devi essere l’educatore del tuo cane e tu ti devi occupare di crescere tuo figlio. Loro, entrambi, hanno bisogno di te e del tuo tempo, delle tue attenzioni, e ricoleegandomi alla premessa fatta all’inizio di questo articolo, voglio concludere dicendo che proprio GRAZIE ai cani di canile, ho potuto notare più volte che all’apice dei loro bisogni primari (quindi acqua, cibo e sonno), cè l’appagamento e la consapevolezza di sè e del proprio essere, valori che possono acquisire SOLO col tuo aiuto.

Baci e a presto.
La Vostra Blogger 😘

imageO

image

image

Attezione ai bocconi avvelenati

Oggi voglio trattare un argomento tanto importante quanto delicato. Noi proprietari di animali incorriamo spesso nel pericolo che il nostro amico ingerisca il classico boccone avvelenato messo in giro da qualche PIRLA convinto di chissa cosa. Ora vi riporterò di seguito tutte le informazioni nella speranza di tutelare o aiutare il nostro animale. Vi spiegherò come riconoscere i veleni e come agire in caso di intossicazione (tratto dal libro che sto studiando). Continua a leggere

Perchè il gatto cade sempre in piedi?!

Oggi risponderò ad una curiosità che abbiamo un pò tutti… “Perchè il gatto cade sempre in piedi??”
Semplice!!! Partiamo da un piccolo particolare di anatomia: l’oranizzazione dell’udito e dell’equilibrio.
L’organo dell’udito e dell’equilibrio si divide in: orecchio esterno, orecchio medio ed orecchio interno, il quale contiene delicati organini come la “coclea”, che ospita i recettori acustici ed il “vestibolo”, il quale contiene i recettori dell’equilibrio.

 

image

La mia Stella

 

Abbinato all’equilibrio cè quindi il riflesso di raddrizzazione. Cioè?? Vi chiederete…io studiandolo sono rimasta affascinata da questa cosa!!!! Ora vi spiego…
Il sistema vestibolare è responsabile del mantenimento dell’equilibrio e del corretto mantenimento del corpo nello spazio. Questo sistema coordina i movimenti degli arti, del collo e del tronco con quelli della testa.
Ora viene il bello…. In caso di caduta, il sistema visivo e quello vestibolare informano il cervello della posizione della testa rispetto al suolo. Il cervello quindi ordina ai muscoli del collo di girare la testa nella direzione della caduta e quindi poi il resto del corpo, con l’aiuto della coda, segue l’andamento della testa e si prepara ad atterrare sulle 4 zampe.

Mica male no?? Essere un gatto ha i suoi lati positixi!!! 😜😷🐱

wpid-20150812100337.jpg

wpid-20150812100512.jpg

Fonte: L’ANATOMIA DEL CANE E DEL GATTO 2  CEF -Centro Europeo di Formazione-