Archivi

GREENWATER POWER

Voi credete nella magia?? Io si. Ed ho scoperto un’acqua proprio magica, che tutto può!!! Si chiama GREENWATER  POWER ed è un prodotto veterinario unico nel suo genere, importato dal Giappone, che fa dei veri e propri miracoli per il benessere dei nostri amici pelosi. Come??

Elimina gli odori, elimina e tiene lontano batteri, parassiti e pulci, ideale contro funghi e micosi, elimina il prurito, disinfetta e cicatrizza le ferite, igienizza e molto altro ancora…

Tutto questo grazie ad un procedimento di elettrolisi che rende quest’acqua superionizzata.

Io non riesco più a farne a meno!!! Per ulteriori info vi invito a seguire la pagina Facebook, Twitter, a visitare il sito http://www.greenwarerpower.bio o a contattare via mail scrivendo all’indirizzo info@greenwaterpower.bio


#Bianchi preziosi

Oggi vi parlo di un brand che ho scoperto da poco. Si tratta di gioielli, fatti a mano, in porcellana con bellissime decorazioni. Vi mostro la linea  “L’amore ha la coda”, la mia preferita. Alla moda, divertenti, glamour e per tutte le età e tutti i gusti…io me ne sono subito innamorata. Incuriosita da questa splendida mnifattura ho voluto fare una chiacchierata con lei per scoprire com’è nata la sua passione… Volete saperlo anche voi??

“Sono trascorsi 14 anni ma sembra ieri di aver avuto l’approccio creativo con questa nicchia di mondo.
Porcellana: Bianca come la neve,come la purezza,come le nuvole,preziosa da decorare,da ammirare,da regalare o utilizzare; per creare aggregazione,per crearsi una passione,per dedicarsi ad un hobby o per molteplici altre ragioni.
Risultati ottenuti, pezzi accantonati, sperimentazioni,
giornate dedicate, ma soprattutto un divenire di consapevolezza per ciò che voglio continuare a fare ed anche farlo con amare, apprezzare e capire.
È come una “sana malattia”che accompagna il corso della mia vita, dando colore anche alle giornate grigie💜💙💛💚❤️.”

Sono certa che anche voi non riuscirete più a farne a meno!!! Per info:
CREAZIONI OERSONALIZZATE E NON SOLO
Nome : BIANCHI PREZIOSI
❤️Decorazioni su porcellana❣
Contatti: giorgiaedantippe@tiscali.it
https://www.facebook.com/bianchipreziosi/

 

image

 

image

 

image


Continua a leggere

#REFLECTION

Oggi  parliamo di animali. Volevo condividere con voi  unaimage mia riflessione personale  scaturita da  un mix di (ancora troppo poca) esperienza, tanto studio e alcune situazioni che (purtroppo) mi si sono  presentate davanti.


Partiamo dal fatto che per me gli animali sono tutte creature straordinarie e dotati di un’intelligenza di gran lunga superiore alla nostra. Purtroppo non posso pretendere che tutti li amino, ma posso lottare affinchè vengano almeno rispettati. Oltre a firmare petizioni a loro favore, come sapete sto studiando per il loro benessere e sono anche volontaria di canile presso la Fondazione Bini Onlus – L’Arca delle Code.image

imageL’altra notte un pensiero non mi dava pace:stavo infatti pensando al discorso fatto da un Grande Docente nel campo della Cinofilia,  Luca Spennacchio. fatto ad un seminario al quale ho avuto il piacere di parteciparvi. Egli spiegava tra le tante cose, che non siamo noi a governare la nostra mente, ma è lei a tenere in pugno noi. Non possiamo spegnerla quando siamo stanchi o vogliamo dormire, o quando addirittura quando siamo SOLI in una stanza BUIA, come capita x la maggior parte delle ore della giornata al nostro cane. Ecco, pensando a questo mi son detta: mettiamoci davvero nei panni di quel cane e riflettiamo. Immaginiamo che per una volta qualcuno (tipo un ipotetico marito geloso) faccia la stessa cosa a noi. Si alza una mattina, ci da la colazione e se ne va al lavoro chiudendoci dentro in casa. Dobbiamo trovare il modo di far passare qulle 8/10 ore, per non contare se si ferma a fare spesa e varie commissioni. Noi possiamo fare di tutto anche a casa da sole/i…il cane o un qualsiasi altro animale no!!! Il cane non può accendersi la radio, guardarsi laD’Urso o la De Filippi, non può giocare a Candy Crash o semplicemente fare una telefonata ad un amico. Pensiamo che il nostro amico a differenza nostra non può neppure accendersi la luce quando viene buio o accendersi i riscaldamenti se fa freddo. Può solo bere (se non finisce l’acqua) e dormire, o fare quelle cose che la gente non capisce come “distruggere l’appartamento” o fare attività sostitutive esasperate come leccarsi fino a farsi uscire il sangue. Cose che non vengono capite, anzi vengono giudicate a priori “dispetti” o “danni”. E per capire non ci vuole uno  studio, come vi dicevo basterebbe solo calarsi nei panni del proprio animale domestico. E congiungendomi al discorso di prima, immaginiamo di passare quelle 8/10 ore a casa da soli ma senza tutte le nostre comodità, soli in una stanza buia per l’appunto, e tutti i santi giorni…sarebbe TERRIFICANTE!!! Per questo è molto importante creare un rapporto unico e speciale col nostro amico a 4 zampe, facendo appena possibile “tante cose belle insieme” !!! Anche solo un gioco condiviso, una lunga passeggiata o stare insieme sul divano a farsi le coccole. Per lui sono momenti FELICI che gli permetteranno di schiacciare un lungo pisolino  tranquillo e rilassato nei momenti in cui voi non sarete a casa.

image

Chiudo condividendo con voi amici un altro insegnamento di Spennacchio: impariamo a stare zitti e ad ascoltarli. Loro ci insegnano le piccole cose semplici della vita, quelle che ormai noi abbiamo perso, come un abbraccio, una carezza e  la voglia di stare  insieme.😍😍😍

image

Code in festa 2015

image

Come ogni anno ho avuto il piacere di partecipare attivamente alla festa dell’Arca delle Code che quest’anno si è tenuta a Vighignolo (fraz. di Settimo Milanese). Secondo me questa è stata la più bella in assoluto organizzata finora,. Tutti noi ci siamo dati un gran da fare per preparare il tutto, e siamo stati molto uniti e collaborativi. Il risultato?? Una festa grandiosa!!!

Come sempre c’erano i nostri banchetti con libri, bijoux, torte, articoli per animali, la nostra strepitosa pesca di beneficenza, la sfilata delle nostre dolcissime code…ma anche delle novità…come il buffet, i biscotti per i cagnolini fatti a mano dalle nostre volontarie, i calendari del 2016 già disponibili ma sopratutto la novità più importante è stata senza dubbio il progetto “DONA UN MATTONE CON IL TUO NOME”, per poter realizzare un rifugio per i nostri amici con la coda.

Hanno collaborato con noi Mylandog, Pet Levrieri, il toelettatore Marco del negozio ” il trono del cane” ed inoltre i nostri visitatori hanno potuto assistere a fantastici spettacoli di Sheepdog, Disc dog (con Ricky, Asso e i suoi amici), far provare al proprio amico a 4 zampe il percorso con gli attrezzi della Mobility, iscrivere il proprio cane alla sfilata amatoriale ed assistere come tutti gli anni alla sfilata delle nostre magnifiche code😍🐾🐶.

image

imageSimage

imageimage

image

image

Abbiamo inoltre avuto l’onore di avere con noi alla nostra festa il Sindaco di Settimo Milanese Sara Santagostino  (la quale ha parlato proprio durante la sfilata delle nostre code😊) e l’Assessore Valentino Tamponi. 

image

image

Chiunque volesse saperne di più sul progetto “DONA UN MATTONE CON IL TUO NOME” o volesse vedere ulteriori foto della festa (ce ne sono davvero tantissime!!!) o delle nostre code può andare sul nostro sito http://www.larcadellecode.it o andare sulla nostra pagina Facebook Fondazione Bini Onlus – L’Arca delle Code, dove potrete trovare anche le foto dei nostri fantastici cagnolini per iniaziare a conoscerli e magari volerne portare a casa uno. Non aspettano altro che una famiglia che si prenda cura di loro 😍😍😍.

Ed ora vi presento le nostre super code che hanno sfilato…sperando così di dare loro ancora più visubilità ed aiutarli a trovare una casa!!!

image

image

  1. Allegra e Mimì
  2. Allegra
  3. Angel e Chanel
  4. Mimì
  5. Harold
  6. Ridolina
  7. Micol
  8. Harolld, Martin, George
  9. Desiderio
  10. Belinda
  11. Clark
  12. Chanel
  13. Starsky e Hutch
  14. Fox

Un’estate in canile

Ciao a tutti!! Per questioni di manutenzione non ho potuto scrivere per un bel pò, ma ora sono tornata!!! E voglio ripartire condividendo con voi i miei sabati pomeriggio in mezzo a fantastici amici pelosi dal musetto davvero simpatico!!! Quest’estate è stupenda, tanto sole,niente pioggia (l’anno scorso fu un delirio..), bellissime giornate…e soprattutto la fontana del laghetto (un’angolo del canile) rimessa a nuovo, riverniciata di azzurro e con l’acqua che si alterna da cascata a fontana. I nostri cagnolini dell’Arca delle Code durante la passeggiata non vedono l’ora di “tuffarsi” in un pomeriggio divertente e pieno di felicità. Corrono,sgiocano, sguazzano, RIDONO e tutto in quel momento diventa magico…per loro e per noi!!! Volete vederli?? Volete vedere la felicità fatta a cane?? Eccoliiiiii…i nostri patatoni!!!

imagePimage

imageimage

image

 

image

image
image
image
image
image
image
image

 

image

Foto di Sabrina Grassi e Simonetta Ruffino.

Animal House

Come avrete capito…amo gli animali!! In carne e ossa, disegnati, stampati su vestiti, sotto forma di soprammobili, di ogni forma e colore…ne vado matta!!! In casa ne ho un sacco e la mia collezione è appena all’inizio…

image

Papere, cani, gatti, galline, ricci, leoni, tartarughe, orsetti, uccellini, pinguini, talpe, mucche..tutto attira la mia attenzione. Dagli accessori per la cucina a queli per il bagno, in camera, in sala…ovunque cè un riferimento agli amici a 4 zampe. 

imageOggi vi faccio fare un mini tour della mia casa.. Curiosi??

image

Una parte della collezione di galline di mia mamma

image

image

image

image

image

image

San Valemtino delle code 💕


image

Ho avuto il piacere di partecipare a questo evento cinofilo organizzato dall’Arca delle code in collaborazione con la Pro-Loco di Settimo Milanese. Noi volontari ci abbiamo messo l’anima e ci siamo impegnati tutti al massimo per realizzare una festa gradevole per grandi, piccini e per i nostri amici a 4 zampe che hanno già trovato una famiglia e che sono venuti a trovarci. Abbiamo allestito un’area con il percorso di Mobility Dog che dava la possibilità ai cagnolini di privati di imparare divertendosi, segiuiti dalla nostra volontaria Veronica. Il meglio della festa è arrivato quando le nostre code (teneramente muniti di bandana azzurra) hanno “sfilato” facendosi così conoscere agli occhi della gente, presentati dalla nostra Educatrice  e speaker Sabrina, la quale ha provveduto anche a spiegare ogni momento dell’evento. 

image

image

image

image 

image

image

Foto di Simonetta Ruffino e Barby Mario, le nostre volontarie fotografe 🙂

1000 modi di dire MIAO

Il nostro  amico micio ha un vasto vocabolario racchiuso nelle corde vocali, infatti comunica con noi attraverso molteplici suoni.Ad esempio un mormorio generato a bocca chiusa viene usato per salutarci, per attirare la nostra attenzione, per riconoscerci o approvarci qualcosa. Un o di mormorio sono ad esempio “le fusa”, usate in vari contesti e con diversi significati.

image

 

  • Ad esempio una gatta usa questo tipo di comunicazione con i propri cuccioli per tranquillizzarli e rassicurarli (cosa che poi si ripropongono anche da adulti in situazione di pericolo per auto -tranquillizzarsi). Le fusa esprimo però anche contentezza o gratitudine.  Tra i mormorii dei mici rientrano anche tutti quegli adorabili versetti che i gatti fanno per salutarci in modo simpatico e cordiale.
  • Un altro tipo di comunicazione, avviene attraverso i miagolii, anch’essi molteplici e che ci inviano svariati messaggi, usati nelle interazioni amichevoli con gli altri gatti, o per trasmettere messaggi specifici. Un miagolio acuto usato dai gattini significa che hanno fame, mentre invece un miagolio sempre acuto ma breve fatto da un gatto adulto può significare disagio o dispiacere. sia per 
  • Ci sono poi i classici soffi, fischi o lamenti che vengono definito “suoni aggressivi” i quali vengono usati nei confronti di altri animali sia in maniera offensiva che difensiva.
  • image

 

Fonte: http://www.qzlife.it 

H come…. Health!!!

Facendo volontariato all’ Arca delle code ho imparato non solo a costruire un rapporto di amore e di fiducia con il cane, ma anche un sacco di cose utili come ad esempio usare la pettorina ad H. 

CHE COS’È E A CHE COSA SERVE

Uno “strumento” che serve inanzitutto a COMUNICARE con il proprio cane. Usata come approccio all’ educazione, essa permette al nostro amico di passeggiare libero da sentimenti di paura e di fastidio, favorendo così il suo benessere fisico e mentale.

COME

– Comunicazione: il nostro amico a 4 zampe usa il collo (e tutto il suo corpo) per comunicare con i propri simili. Usando il collare potremmo ostacolare questa comunicazione, manovrando involontariamente i movimenti della testa. La pettorina invece, libera il suo collo e se associata ad un guinzaglio lungo, evita i possibili fraintendimenti nella comunicazione con gli altri cani (derivanti dall’uso inconsapevole del solo collare). 

– Benessere: il collare è posto su una zona molto sensibile, quindi aggiungere tensione può rendere la passeggiata (che dev’essere un momento assolutamente piacevole) uno stress costante oltre ad inviare messaggi negativi al nostro cane. La pettorina pone quindi un occhio di riguardo al suo benessere, senza però agire sul collo.

– Confort: progettata per garantire oncort rispettando la struttura fisica del cane. Si indossa dalla testa e non dalle zampe, comodamente regolabile non stringe sotto le ascelle e non tocca gli arti anteriori. Una pettorina corretta infatti non deve in nessun modo incidere con impedimenti sul corpo del cane. Sono ASSOLUTAMENTE da evitare le pettorine scapolari, le quali si chiudono sulle scapole del cane e passano proprio sotto le ascelle, provocando irritazioni e postura scorretta.

 – Salute: diversi studi scientifici evidenziano cone il collare ed il collare a strangolo causino danni stringendosi attorno alla gola del nostro amico. In questa zona sono presenti organi importantissimi come la tiroide, la laringe e la trachea che possono essere danneggiati dagli strattoni (anche involontari) che si verificano durante la passeggiata. Inoltre le sollecitazioni sui dischi intervertebrali danneggiano la colonna vertebrale del cane. Causando forti dolori alla schiena. Con l’utilizzo del collare a strangolo sono stati evidenziati inoltre:

  • Lesione ai vasi sanguigni dell’occhio;
  • Svenimenti;
  • Paralisi temporanea delle zampe anteriori;
  • Paralisi del nervo laringeo;
  • Atassia degli arti posteriori, ovvero disordine consistente nella mancata coordinazione muscolare, che rende difficoltoso eseguire i movimenti volontari: l’atassia causa l’incapacità progressiva di movimento, associata spesso a dolore muscolare.

 

image

Nina dell’Arca delle code

 

 

LA PETTORINA PER FAVORIRE QUESTI ASPETTI DEVE ESSERE ASSOCIATA AD UNA BUONA EDUCAZIONE DEL PROPRIO CANE!!!

Fonte http://www.edencinofilia.com