Problem Solving

Nonno Lillo❤️

Il problem solving è un’attività che consente al nostro cane di allenare la sua mente mettendo in gioco le sue capacità intellettive grazie svariati giochi “intelligenti“.
Il nostro pelo setto deve quindi riuscire in modo autonomo a risolvere il problema, che gradualmente può aumentare di difficoltà.
In questi giochi di “attivazione mentale“ si nascondono i bocconi e quindi il cane deve riuscire a trovarli per averli, quindi risolvere il problema. Ovviamente, ogni gioco è diverso e ha delle caratteristiche specifiche, infatti il cane può usare la bocca, il muso, le zampe, deve annusare ma soprattutto ragionare per poter capire come prendere il boccone.
Questo tipo di attività viene svolta anche per educare il cane ad usare il cervello prima della bocca, E ad acquistare sempre più competenze utili nelle situazioni di tutti giorni.
I vantaggi di queste attività sono veramente tantissimi, Infatti nostro amico a 4 zampe avrà più stima e fiducia in se stesso, mostrerà meno stress e ansia e sarà molto più tranquillo ed equilibrato.
Il problem solving di conseguenza favorisce anche la relazione tra il cane ed il suo proprietario, il quale gli propone appunto in modo divertente ed interessante per stare INSIEME (é um’attivitá di crescita reciproca)


  • Il segreto è non avere fretta, infatti dobbiamo scegliere per il nostro cane un gioco semplice che siamo sicuri possa risolvere senza andare in sbattimento ,aumentando la difficoltà in modo molto graduale. In caso contrario, il cane andrà in frustrazione perché non rieuscirà a risolvere il problema.
    Importante infine, avere tutto maiuscolo sempre presente che non conta quanto il cane sia rapido a svolgere questa attività, ma èMOLTO IMPORTANTE l’esperienza che egli fa durante questi giochi. Ma

 

 

 

Fonte: http://www.ilmiocane.net