Archivio tag | Champs Elysèes

Paris #2

La mattina siamo saliti fino alla 35 Rue du Chevalier de la Barre, dove si può ammirare la Basilique du Sacré-Cœur, la quale insieme al Vittoriano di Roma è il monumento più bianco d’Europa. La sua pietra calcarea, infatti, ha la caratteristica di non trattenere polvere e smog, così dopo ogni pioggia il “Sacré-Cœur” risulta ancora più splendente.

Ubicata sopra Montmartre (Monte dei Martiri o Monte di Marte), sorge infatti sul luogo dove sarebbe stato martirizzato nel III secolo san Dionigi.
Dopo la Tour Eiffel, il grattacielo di Montparnasse e Les Invalides, la basilica del Sacro Cuore è il luogo più alto della città.
Costruita in pieno stile Neo- bizantino, contiene un’iscrizione alla base del mosaico absidale:
« Al Cuore santissimo di Gesù, la Francia fervente, penitente e riconoscente »

Passeggiando in quella zona abbiamo avuto la possibilità di fermarci nella piazzerta dei pittori di Montmartre, caratterizzata da bancarelle piene di ritratti e meravigliosi disegni. Li possiamo passeggiare su stradine e scalinate che ci portano indierto con la mente al 1800, facendocisognare il quartiere quando non era ancora popolato da turisti ma era il simbolo di artisti di strada, quali poeti, pittori e scrittori.

Camminando ci siamo diretti a Pigalle, il quartiere a luci rosse di Parigi. Li non solo si incontrano sexy shop ad ogni angolo della via ma è si trova anche il famosissimo Teatro del Moulin Rouge, dove stupende ballerine si sfidano a ritmo di Can- can in eccellenti spettacoli di intrattenimento. Purtroppo non abbiamo potuto soffermarci molto anchè perchè tutta la sua bellezza viene sfoggiata dopo il tramonto, quando le luci della sera si fanno più fitte e gli spettatori incomincianomad uscire per vivere la notte tra sogni e danze.

Nel pomeriggio invece abbimamo optato per L’Avenue des Champs Elysèes.
All’inizio del viale troviamo l’Arc de Triomph, al centro della piazza denominata una volta Place de l’Étoile, Commissionato da Napoleone Bonaparte nel 1806, il monumento fu costruito per celebrare le sue. vittorie durante le guerre.

L’Avenue des Champs Elysèe (letteralmente Viale dei Campi Elisi), uno dei più larghi e maestosi viali di Parigi. Con i suoi cinema, cafés e negozi di lusso, gli Champs-Élysées sono una delle strade più famose del mondo. Il nome fa riferimento ai Campi Elisi, regno dei morti della mitologia greca.
Lunghi 1914 metri attraverso l’VIII arrondissement, sono diventati una via dellao moda nel XVIII secolo, e ogni anno il 14 luglio, la più grande parata militare di Francia passa lungo gli Champs-Élysées, alla presenza del Presidente della Repubblica. Essi sono anche il luogo tradizionale dove si conclude l’ultima tappa del Tour de France.

Ad un certo punto uno sbrilluccichio attirava la nostra attenzione…erano milioni di lucchetti attaccati alla ringhiera (da tutti gli innamorati nel corso di tanti anni) del ponte che porta al Louvre.
Un complesso architettonico stupendo, con all’interno uno dei musei più famosi del mondo.
Un solo contrasto (fatto apposta): una piramide moderna fatta di vetro e acciaio posizionata proprio davanti al museo.
Cammina cammina siamo poi giunti a Saint-Germain-des-Prés’ , un quartiere che abbiamo trovato molto chic e dove ci siamo piacevolmente fermati a cenare.
Indecisi su cosa fare per trascorrere la serata, siamo tornati a nella piazza del Louvre dove erano in corso i festeggiamenti del matrimonio di 3 spose e dove ci siamondivertiti a scattare 1000 foto al museo baciato dalle luci della sera che riflettevano 1000 colori nell’acqua.

Foto di Sabrina Grassi