Archivio tag | happy

Code in festa 2015

image

Come ogni anno ho avuto il piacere di partecipare attivamente alla festa dell’Arca delle Code che quest’anno si è tenuta a Vighignolo (fraz. di Settimo Milanese). Secondo me questa è stata la più bella in assoluto organizzata finora,. Tutti noi ci siamo dati un gran da fare per preparare il tutto, e siamo stati molto uniti e collaborativi. Il risultato?? Una festa grandiosa!!!

Come sempre c’erano i nostri banchetti con libri, bijoux, torte, articoli per animali, la nostra strepitosa pesca di beneficenza, la sfilata delle nostre dolcissime code…ma anche delle novità…come il buffet, i biscotti per i cagnolini fatti a mano dalle nostre volontarie, i calendari del 2016 già disponibili ma sopratutto la novità più importante è stata senza dubbio il progetto “DONA UN MATTONE CON IL TUO NOME”, per poter realizzare un rifugio per i nostri amici con la coda.

Hanno collaborato con noi Mylandog, Pet Levrieri, il toelettatore Marco del negozio ” il trono del cane” ed inoltre i nostri visitatori hanno potuto assistere a fantastici spettacoli di Sheepdog, Disc dog (con Ricky, Asso e i suoi amici), far provare al proprio amico a 4 zampe il percorso con gli attrezzi della Mobility, iscrivere il proprio cane alla sfilata amatoriale ed assistere come tutti gli anni alla sfilata delle nostre magnifiche code😍🐾🐶.

image

imageSimage

imageimage

image

image

Abbiamo inoltre avuto l’onore di avere con noi alla nostra festa il Sindaco di Settimo Milanese Sara Santagostino  (la quale ha parlato proprio durante la sfilata delle nostre code😊) e l’Assessore Valentino Tamponi. 

image

image

Chiunque volesse saperne di più sul progetto “DONA UN MATTONE CON IL TUO NOME” o volesse vedere ulteriori foto della festa (ce ne sono davvero tantissime!!!) o delle nostre code può andare sul nostro sito http://www.larcadellecode.it o andare sulla nostra pagina Facebook Fondazione Bini Onlus – L’Arca delle Code, dove potrete trovare anche le foto dei nostri fantastici cagnolini per iniaziare a conoscerli e magari volerne portare a casa uno. Non aspettano altro che una famiglia che si prenda cura di loro 😍😍😍.

Ed ora vi presento le nostre super code che hanno sfilato…sperando così di dare loro ancora più visubilità ed aiutarli a trovare una casa!!!

image

image

  1. Allegra e Mimì
  2. Allegra
  3. Angel e Chanel
  4. Mimì
  5. Harold
  6. Ridolina
  7. Micol
  8. Harolld, Martin, George
  9. Desiderio
  10. Belinda
  11. Clark
  12. Chanel
  13. Starsky e Hutch
  14. Fox

🚗🚕 #TrabiWorld 🚕🚗

 

image

Durante questo mio viaggio a Berlino, mi si è aperto un mondo…quello della Trabi!!! Un simbolo del popolo della Germania Esr divenuto oggi un’icona cult dal fascino irresistibile. Ma partiamo dall’inizio…

image

🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗La Trabant fu un’automobile prodotta dalla casa automobilistica VEB Sachsenring Automobilwerke Zwickau e fu progettata e messa in produzione negli anni cinquanta nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Inizialmente la sua denominazione era quella di AWZ (Automobilwerk Zwickau). Il nome Trabant venne utilizzato per la prima volta nel 1957 per il modello definitivo P50 e significa compagno di viaggio. La P50 era dotata di un motore a due tempi di 500 cm³. Le Trabant hanno una struttura base a telaio in acciaio, con carrozzeria realizzata in materiali plastici.

 

image

Per la carrozzaria veniva utilizzato il Duroplast, un materiale pressato di notevole spessore, contenente lana o cotone impregnato di resine. Questo materiale era economico da produrre, robusto e molto leggero, termicamente molto isolante, assolutamente non ossidabile o degradabile, non si deformava plasticamente agli urti, come avviene con l’acciaio, ma se fortemente sollecitato si spaccava, rendendo non banale la riparazione, (che comunque poteva avvenire con applicazione di resine), quindi proteggeva efficacemente dagli urti soprattutto a grande velocità.

image

image

La fabbrica produceva tre modelli d’auto: la berlina, la cabriolet e la giardinetta. Le prestazioni con motore a due tempi erano modeste e l’auto impiegava 29 secondi per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo, mentre la velocità massima era di 112 km/h. Il motore originale a due tempi produceva inoltre un notevole fumo dallo scarico.        🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕

image

Adesso la si vede circolare ancora per le strade di Berlino ma con “scopi turistici”, si vedono teneramente parcheggiate in fila fuori dal medesimo museo nel quale si possono ammirare i diversi modelli e dove si può assistere ad un divertentissimo “filmino” nella sala cinema.La più rappresentativa?? Quella dipinta sul Muro!!!

image

image

image

image

image

image

Foto scattate da Sabrina Grassi e lavorate da Stella di Lavanda

Un’estate in canile

Ciao a tutti!! Per questioni di manutenzione non ho potuto scrivere per un bel pò, ma ora sono tornata!!! E voglio ripartire condividendo con voi i miei sabati pomeriggio in mezzo a fantastici amici pelosi dal musetto davvero simpatico!!! Quest’estate è stupenda, tanto sole,niente pioggia (l’anno scorso fu un delirio..), bellissime giornate…e soprattutto la fontana del laghetto (un’angolo del canile) rimessa a nuovo, riverniciata di azzurro e con l’acqua che si alterna da cascata a fontana. I nostri cagnolini dell’Arca delle Code durante la passeggiata non vedono l’ora di “tuffarsi” in un pomeriggio divertente e pieno di felicità. Corrono,sgiocano, sguazzano, RIDONO e tutto in quel momento diventa magico…per loro e per noi!!! Volete vederli?? Volete vedere la felicità fatta a cane?? Eccoliiiiii…i nostri patatoni!!!

imagePimage

imageimage

image

 

image

image
image
image
image
image
image
image

 

image

Foto di Sabrina Grassi e Simonetta Ruffino.