Archivio tag | lesinvalides

Ultimo giorno Parigino,,

Purtroppo la vacanza sta terminando e rimane solo un giorno per godersi ancira la città nel pieno del suo splendore.
Dove si può andare x mettere nello zaino ancora un pò di cultura?? ma al cimitero naturalmente!!!
Esiste un cimitero di Montparnasse, ma noi ovviamente abbiamo optato per il Cimitero del Père-Lachaise. Entrando a visitarlo possiamo notare le lapidi dei volti più celebri della storia come ad esempio:
– Abelardo (1079 – 1142) ed Eloisa (1101 – 1164) sono i più antichi residenti del cimitero e rappresentano un pô i “Romeo&Giulietta”dell’antica Parigi.
– Edith Piaf (1915-1963) la celebre cantante de “la vie en rose”
-Oscar Wilde (1854-1900) Scrittore, artista, martire dell’omosessualità.
— Jim Morrison (1943-1971) Mito, fenomeno commerciale, simbolo sessuale, icona delle folle, rockstar americana ma soprattutto poeta, la sua è la tomba più visitata del cimitero.

Possiamo anche visitare la tomba di Milosevic attorniato da altre tombe che ricordano il suo genocidio. Abbiamo inoltre la possibilità di vedere il muro dei soldati fucilati e deportati.
Insomma, un cimitero enorme che ti fa pensare, pensare, pensare…riflettendo anche sulle usanze antiche rispetto a quelle moderne e sulla differenza del ceto sociale. Chi era ricco aveva diritto ad un piccolo o grande monumento, mentre il povero aveva soltanto una piccola lapide molto umile e spoglia, quasi invisibile. Girando quel cimitero la nostra mente si estende parecchio.

Dopo aver pranzato presso una Boulangerie, ci siamo diretti a Montparnasse, dove siamo saliti sulla torre alta 193 m di 59 piani nelle vicinanze dei Magazzini Lafayette. La visuale dall’alto è uguale a quella vista dalla seconda piattaforma della Tour Eiffel, ma è comunque sempre un emozione vedere Parigi dall’alto.

Tappa successiva, Les I nvalides, un fantastico enorme complesso architettonico contenente 4 musei, monumenti, chiesa, ospedale, casa di riposo, fantastici giardini, un’accademia militare e un ponte gigantesco bellissimo con angeli altrettanto giganti.
La costruzione di questo complesso risale al XVII secolo e fu edificato per assistere le vittime di guerra, tra i quali il nostro Napoleone, le cui spoglie sono conservate proprio nella cappella, ritenuta museo di storia contemporanea. Esso dispone di 15 cortili, il più grande è la Corte d’Onore, usata per la parata militare di Stato. L’intero complesso con i giardini si riversano sul Senna. Un ampio piazzale di mezzo km separa l’Hotel del Invalides dal ponte Alexander III.

L’Hotel del invalides è ora sede di diversi musei:
– il Musèe de l’Armèe dove ci sono intere collezioni che raccontano la storia militare dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale e quindi armi, uniformi, mappe e bandiere da tutto il mondo.
– il Musèe des Plans-Relief, visualizza le mappe dettagliate di modelli su scala di fortezze e città fortificate francesi nel XVII secolo.
– il Musèe de l’Ordre de la libèrationè dedicato alla liberazione della Francia nella Seconda Guerra Mondiale ed al suo leader, il Generale.

Altro giretto sugl Champs Elysèes e ritorno verso l’albergo x cenare.

Foto di Sabrina Grassi