Archivio tag | Lifestyle

LIFESTYLE??

 

Quando dico che ho un “LIFESTYLE blog“ mi guardano con la faccia stranite e mi chiedono: “ ma scusa in che senso?“. A me piace raccontare e condividere con il mondo tutto ciò che fa parte del mio stile di vita, ovvero tutto ciò che fa parte di me, del mio modo di pensare e di essere e ciò che mi piace.
Su questa pagina quindi potrete vedere delle foto “fashion“ rappresentate dai brand che amo di più o semplicemente da un accessorio o da un capo di abbigliamento dal colore particolare (Mi piace vivere a colori), ma potrete trovare anche dell’altro, come ad esempio la mia passione verso il mondo animale. Chi mi conosce bene sa che amo tutti quegli esserini senzienti che hanno quattro zampe una coda e tanto pelo. Amo passare il mio tempo con loro, stimolare la loro curiosità attraverso giochi intelligenti, esercizi fisici come la mobility Adog E tutto ciò che permette di passare “momenti insieme“. Ma non finisce qui… Amò anche passeggiare in mezzo alla natura e alla campagna, Non rinuncerei mai ad un pezzo di pizza ma nemmeno un dolcetto, amo molto chiacchierare E tante altre cose. Seguitemi e condivideremo insieme tutto uno stile di vita!!

 

My… #Desigual 💕

Di solito non scrivo articoli fashion, ma oggi voglio mostrarvi il mio ombrellimo preferito…sopratutto quest’anno che la pioggia sinè fatta attendere un pò!!!

Con dettagli colorati, divertente ed alla moda…semplicemente un brand unico!

Io lo #ADORO!!!

image

image

image

image

Shoes: Kappa
Jeans: Ovs
Jacket: Williams Wilson
Umbrella: Desigual

#REFLECTION

Oggi  parliamo di animali. Volevo condividere con voi  unaimage mia riflessione personale  scaturita da  un mix di (ancora troppo poca) esperienza, tanto studio e alcune situazioni che (purtroppo) mi si sono  presentate davanti.


Partiamo dal fatto che per me gli animali sono tutte creature straordinarie e dotati di un’intelligenza di gran lunga superiore alla nostra. Purtroppo non posso pretendere che tutti li amino, ma posso lottare affinchè vengano almeno rispettati. Oltre a firmare petizioni a loro favore, come sapete sto studiando per il loro benessere e sono anche volontaria di canile presso la Fondazione Bini Onlus – L’Arca delle Code.image

imageL’altra notte un pensiero non mi dava pace:stavo infatti pensando al discorso fatto da un Grande Docente nel campo della Cinofilia,  Luca Spennacchio. fatto ad un seminario al quale ho avuto il piacere di parteciparvi. Egli spiegava tra le tante cose, che non siamo noi a governare la nostra mente, ma è lei a tenere in pugno noi. Non possiamo spegnerla quando siamo stanchi o vogliamo dormire, o quando addirittura quando siamo SOLI in una stanza BUIA, come capita x la maggior parte delle ore della giornata al nostro cane. Ecco, pensando a questo mi son detta: mettiamoci davvero nei panni di quel cane e riflettiamo. Immaginiamo che per una volta qualcuno (tipo un ipotetico marito geloso) faccia la stessa cosa a noi. Si alza una mattina, ci da la colazione e se ne va al lavoro chiudendoci dentro in casa. Dobbiamo trovare il modo di far passare qulle 8/10 ore, per non contare se si ferma a fare spesa e varie commissioni. Noi possiamo fare di tutto anche a casa da sole/i…il cane o un qualsiasi altro animale no!!! Il cane non può accendersi la radio, guardarsi laD’Urso o la De Filippi, non può giocare a Candy Crash o semplicemente fare una telefonata ad un amico. Pensiamo che il nostro amico a differenza nostra non può neppure accendersi la luce quando viene buio o accendersi i riscaldamenti se fa freddo. Può solo bere (se non finisce l’acqua) e dormire, o fare quelle cose che la gente non capisce come “distruggere l’appartamento” o fare attività sostitutive esasperate come leccarsi fino a farsi uscire il sangue. Cose che non vengono capite, anzi vengono giudicate a priori “dispetti” o “danni”. E per capire non ci vuole uno  studio, come vi dicevo basterebbe solo calarsi nei panni del proprio animale domestico. E congiungendomi al discorso di prima, immaginiamo di passare quelle 8/10 ore a casa da soli ma senza tutte le nostre comodità, soli in una stanza buia per l’appunto, e tutti i santi giorni…sarebbe TERRIFICANTE!!! Per questo è molto importante creare un rapporto unico e speciale col nostro amico a 4 zampe, facendo appena possibile “tante cose belle insieme” !!! Anche solo un gioco condiviso, una lunga passeggiata o stare insieme sul divano a farsi le coccole. Per lui sono momenti FELICI che gli permetteranno di schiacciare un lungo pisolino  tranquillo e rilassato nei momenti in cui voi non sarete a casa.

image

Chiudo condividendo con voi amici un altro insegnamento di Spennacchio: impariamo a stare zitti e ad ascoltarli. Loro ci insegnano le piccole cose semplici della vita, quelle che ormai noi abbiamo perso, come un abbraccio, una carezza e  la voglia di stare  insieme.😍😍😍

image

Liebe geschnitzt (amore scolpito)

                                                  

..,

imageCuscini giganti, tantissime bici, tante api, un mega Ruzzle che occupa un’intera via piena di letterine gialle, suvenir divertentissimi, tanti animali di peluches, strani e buffi omini del semaforo, tenere Trabi ovunque, vagonni della metro colorati con i colori della bandiera, ìtante gru, luci e colori della notte, dell’ottimo cibo, artisti di strada, simpatiche finestrelle prive di tende e gelosie, tenerissimi uccellini che senza aver paura dell’uomo si avvicinano per cibarsi di qualche briciola caduta dal tavolino e tanta buona birra…tutto questo è Berlino!!! Ma non solo..,

image

image

Berlino è come una dolce signora che ti avvolge tra le sue braccia raccontandoti ogni giorno un pezzo della sua storia, suggestionandoti e facendoti immedesimare in quei racconti. Infatti la sensazione che ho avvertito più frequentemente è stata proprio quella di NON essere parte del 2015…sembrava quasi che ogni giorno ci si risvegliasse in un anno diverso. Tutto è magico e suggestivo.
Di notte la Sprea riflette le luci ed i colori della notte sul tuo cuore, come un incisione indelebile. La notte ride, parla, ti illumina, ti rassicura e ti culla tra le sue braccia.

imageimage

image
image

Bella, suggestiva, divertente, storica… Berlino ti si cuce addosso mentre la osservi, mentre ci cammini dentro, aumentando dentro di te la voglia di restare. Come dicevo all’inizio, anche il cibo è qualcosa di speciale, sempre accompagnato da un’ottima birra. Consiglio vivamente di fermarsi ad assaporare un “curry wurst” (un wurstel gigante avvolto in ketchup e curry) con patate, gli Spatzle ricoperti di crauti, ed ancora, molto buona la “crispy pasta”, il flankuken (la loro pizza molto particolare e buona), i canederli dolci e salati… Un abbinamento da acquolina in bocca molto gustoso è l’insieme caldo/freddo, riscontrato ad esempio quando mi hanno servito una patata bollente al cartoccio ricoperta con una specie di panna acida fredda (molto succulenta!) con di fianco un curry wurst anch’esso bollente, o quando per come dessert ci hanno portato delle mini creps caldissime servite con sopra il gelato ed una cremina ai frutti di bosco..favolose!!!

imageOltre al cibo, consiglio di “viverla”, passo dopo oasso, andando in giro a piedi, per poter notare e scolpire nel proprio cuore ogni sua peculiarità. 

image

 

Una cosa inevitabile??? Cu si innamora!!!

Foto di Grassi Sabrina

 

Consigli da Berlino: incentivare il cittadino ad uno stile di vita migliore.

So di essere solo una piccola formica nel mondo, e che questo articolo non cambierà certo le cose…ma so anche che un articolo sul web può essere letto da milioni di persone. E con un pò di fortuna arriva magari alle persone giuste!!!! Volevo condividere con voi questa mia esperienza POSITIVISSIMA sullo stile di vita berlinese.

image

Berlino è una città fantastica in grado di ospitare tutti, dal povero al ricco, dalle persone importanti agli artisti di strada, i quali trovano spazio sia potendo esprimere la loro idea lanciando un messaggio “dipinto “su un muro, sia ballando e cantando all’angolo di una strada o in mezzo alla piazza senza essere considerati “pazzi”. Allo stesso tempo però Berlino offre e chiede pulizia, rispetto e ordine verso ciò che le appartiene, incentivando i propri cittadini e gli ospiti a condurre uno stile di vita migliore attraverso piccole semplici regole di buon senso. Un esempio?? Nei bar vicino al bancone possiamo trovare un bidone gigante per  poter buttare i bicchieri di carta vuoti una volta consumato, nei vari esercizi come supermercati, baracchini, bar, inoltre si riceve una piccola ricompensa per ogni bicchiere o bottiglia riconsegnata. Questo fa in modo che la gente non sporchi in giro, non rompa le cose, e per quegli italiani privi di questo buon senso (ho avuto modo di vedere che hanno lasciato loro i bicchieri vuoti sul bordo della fontana!!!) un omino (del popolo, non un inserviente) passava a raccogliere bicchieri e bottigliette vuote per il reciclo dei materiali. E ancora, nei bagni pubblici bisognava mettere la monetina nel piattino, ma il bagno era disinfettato in diretta dall’omino delle pulizie ed era profumato nn puzzava di pipì. A volte inveca la monetina la dovevi inserire per accedere ai bagni, ma la macchinetta rilasciava la ricevuta con tanto di sconto negli esercizi adiacenti ai servizi.

In Italia?? Mai viste cose del genere!!! Si tende sempre a dare la colpa all’italiano barbaro e burbero che ruba, spacca, sporca ogni cosa…ma in realtà…qualcuno ci ha mai dato la possibilità di essere diversi?? Qualcuno ai piani alti si è mai preoccupato di noi cittadini?? Di offrirci servizi migliori più rispettabili?? La risposta è ancora una volta “NO!”. Il Governo italiano è in grado solo di spillarci soldi per fare (scusate il termine) delle gran “cagate”!!! Un altro esempio??

 

image

Ogni angolo di Berlino è un cantiere. Gli edifici sono stati “congelati” per circa 20 anni dopo i diversi trascorsi subiti dalla città. Ora tutto è in ristrutturazione. Ma qual’è il motto di questo Paese?? Costruire qualcosa con lo scopo di farlo perdurare nel tempo!!! Notate qualche differenza con l’Italia?? Certo che si!!! L’Italia costruisce col motto di fare qualcosa di scrauso con lo scopo di dover fare entro l’anno della manutenzione (e quindi di spillarci altri soldi) o addirittura di abbandonare a metà quell’edificio, come accade agli ospedali, ai nuovi centri sportivi, ed altre strutture contenenti attrezzature migliardarie.

Ed a proposito di stile di vita migliore….passando davanti al Ministero delle Finanze abbiamo notato nel cortile tutte le bici in fila,…non una serie di auto blu. Io allora mi chiedo…solo in Italia il politico vuole tutto per se sperperando i NOSTRI soldi?? Fanno troppa fatica le gambette di un politico italiano a dare un esempio del genere??

 

image

Caro Renzi…non sarà magari il caso di azionarsi un attimo nel fare qualcosa di BUONO per questo Paese?? Che dici?? Cordiali Saluti da una cittadina stanca di queste situazioni di degrado sociale e di disagio.