La parola chiave di oggi è “Giardini”!!!
Dopo la nostra immancabile colazione ci siamo diretti alla Cattedrale di Notre Dame, di religione cristiana cattolica di rito romano in pieno stile gotico.
In base alla Legge francese sulla separazione tra Stato e Chiesa del 1905, l’edificio è proprietà dello Stato francese, come tutte le altre cattedrali fatte costruire dal Regno di Francia, ed il suo utilizzo è assegnato alla Chiesa cattolica. La cattedrale, basilica minore dal 27 febbraio 1805, è monumento storico di Francia dal 1862 e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1991.
Passeggiando per i giardini del Notre Dome siamo giunti davanti al Palais de l’Élysée, la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Francese. Appartenuto alla celebre Madame de Pompadour, costituisce un notevole esempio di architettura e decorazione rococò.
Passo dopo passo ci siamo imbattutti casualmente in alcune bancarelle di piante (dove ce ne era una che vendeva qualsiasi cosa al gusto e alla fragranza di lavanda, che io ADORO come avrete già capito..) ed infatti da li a poco ci siamo addentrati in un altro giardino meraviglioso, quello botanico.
Li c’era anche una specie di zoo, ma non abbiamo voluto vederlo perchè NON SOPPORTIAMO di vedere dei poveri animali costretti in gabbie.
Abbiamo poi proseguito a piedi fino al quartiere Latino, cioè il centro studi, dove sin dal XII secolo, ha sede l’università parigina.
Li abbiamo assaggiato una delle migliori crèp che abbia mai mangiato, fatta di grano saraceno.
Il pomeriggio invece abbiamo optato per un giretto easy nei giardini di Marais, dove abbiamo fatto una dolce pennichella sdraiati sull’erba. Oggi è conosciuto come il quartiere gay, ma nel XII secolo, quando venne edificato (tra il 500’ ed il 600’) la nobiltà parigina fece costruire hotel particulier e residenze ancora esistenti tutt’oggi. È comunque considerato da secoli Il quartiere ebraico, dove si trovano infatti pasticcerie e ristoranti tipici.
Per cenare siamo rientrati al Montmartre, dove abbiamo potuto osservare il Sacro Cuore illuminato dalle luci della sera accompagnate da un piacevole concertino cantato da un’artista di strada proprio sotto la famosa scalinata.
Foto di Sabrina Grassi