Archivio tag | travel

Liebe geschnitzt (amore scolpito)

                                                  

..,

imageCuscini giganti, tantissime bici, tante api, un mega Ruzzle che occupa un’intera via piena di letterine gialle, suvenir divertentissimi, tanti animali di peluches, strani e buffi omini del semaforo, tenere Trabi ovunque, vagonni della metro colorati con i colori della bandiera, ìtante gru, luci e colori della notte, dell’ottimo cibo, artisti di strada, simpatiche finestrelle prive di tende e gelosie, tenerissimi uccellini che senza aver paura dell’uomo si avvicinano per cibarsi di qualche briciola caduta dal tavolino e tanta buona birra…tutto questo è Berlino!!! Ma non solo..,

image

image

Berlino è come una dolce signora che ti avvolge tra le sue braccia raccontandoti ogni giorno un pezzo della sua storia, suggestionandoti e facendoti immedesimare in quei racconti. Infatti la sensazione che ho avvertito più frequentemente è stata proprio quella di NON essere parte del 2015…sembrava quasi che ogni giorno ci si risvegliasse in un anno diverso. Tutto è magico e suggestivo.
Di notte la Sprea riflette le luci ed i colori della notte sul tuo cuore, come un incisione indelebile. La notte ride, parla, ti illumina, ti rassicura e ti culla tra le sue braccia.

imageimage

image
image

Bella, suggestiva, divertente, storica… Berlino ti si cuce addosso mentre la osservi, mentre ci cammini dentro, aumentando dentro di te la voglia di restare. Come dicevo all’inizio, anche il cibo è qualcosa di speciale, sempre accompagnato da un’ottima birra. Consiglio vivamente di fermarsi ad assaporare un “curry wurst” (un wurstel gigante avvolto in ketchup e curry) con patate, gli Spatzle ricoperti di crauti, ed ancora, molto buona la “crispy pasta”, il flankuken (la loro pizza molto particolare e buona), i canederli dolci e salati… Un abbinamento da acquolina in bocca molto gustoso è l’insieme caldo/freddo, riscontrato ad esempio quando mi hanno servito una patata bollente al cartoccio ricoperta con una specie di panna acida fredda (molto succulenta!) con di fianco un curry wurst anch’esso bollente, o quando per come dessert ci hanno portato delle mini creps caldissime servite con sopra il gelato ed una cremina ai frutti di bosco..favolose!!!

imageOltre al cibo, consiglio di “viverla”, passo dopo oasso, andando in giro a piedi, per poter notare e scolpire nel proprio cuore ogni sua peculiarità. 

image

 

Una cosa inevitabile??? Cu si innamora!!!

Foto di Grassi Sabrina

 

Consigli da Berlino: incentivare il cittadino ad uno stile di vita migliore.

So di essere solo una piccola formica nel mondo, e che questo articolo non cambierà certo le cose…ma so anche che un articolo sul web può essere letto da milioni di persone. E con un pò di fortuna arriva magari alle persone giuste!!!! Volevo condividere con voi questa mia esperienza POSITIVISSIMA sullo stile di vita berlinese.

image

Berlino è una città fantastica in grado di ospitare tutti, dal povero al ricco, dalle persone importanti agli artisti di strada, i quali trovano spazio sia potendo esprimere la loro idea lanciando un messaggio “dipinto “su un muro, sia ballando e cantando all’angolo di una strada o in mezzo alla piazza senza essere considerati “pazzi”. Allo stesso tempo però Berlino offre e chiede pulizia, rispetto e ordine verso ciò che le appartiene, incentivando i propri cittadini e gli ospiti a condurre uno stile di vita migliore attraverso piccole semplici regole di buon senso. Un esempio?? Nei bar vicino al bancone possiamo trovare un bidone gigante per  poter buttare i bicchieri di carta vuoti una volta consumato, nei vari esercizi come supermercati, baracchini, bar, inoltre si riceve una piccola ricompensa per ogni bicchiere o bottiglia riconsegnata. Questo fa in modo che la gente non sporchi in giro, non rompa le cose, e per quegli italiani privi di questo buon senso (ho avuto modo di vedere che hanno lasciato loro i bicchieri vuoti sul bordo della fontana!!!) un omino (del popolo, non un inserviente) passava a raccogliere bicchieri e bottigliette vuote per il reciclo dei materiali. E ancora, nei bagni pubblici bisognava mettere la monetina nel piattino, ma il bagno era disinfettato in diretta dall’omino delle pulizie ed era profumato nn puzzava di pipì. A volte inveca la monetina la dovevi inserire per accedere ai bagni, ma la macchinetta rilasciava la ricevuta con tanto di sconto negli esercizi adiacenti ai servizi.

In Italia?? Mai viste cose del genere!!! Si tende sempre a dare la colpa all’italiano barbaro e burbero che ruba, spacca, sporca ogni cosa…ma in realtà…qualcuno ci ha mai dato la possibilità di essere diversi?? Qualcuno ai piani alti si è mai preoccupato di noi cittadini?? Di offrirci servizi migliori più rispettabili?? La risposta è ancora una volta “NO!”. Il Governo italiano è in grado solo di spillarci soldi per fare (scusate il termine) delle gran “cagate”!!! Un altro esempio??

 

image

Ogni angolo di Berlino è un cantiere. Gli edifici sono stati “congelati” per circa 20 anni dopo i diversi trascorsi subiti dalla città. Ora tutto è in ristrutturazione. Ma qual’è il motto di questo Paese?? Costruire qualcosa con lo scopo di farlo perdurare nel tempo!!! Notate qualche differenza con l’Italia?? Certo che si!!! L’Italia costruisce col motto di fare qualcosa di scrauso con lo scopo di dover fare entro l’anno della manutenzione (e quindi di spillarci altri soldi) o addirittura di abbandonare a metà quell’edificio, come accade agli ospedali, ai nuovi centri sportivi, ed altre strutture contenenti attrezzature migliardarie.

Ed a proposito di stile di vita migliore….passando davanti al Ministero delle Finanze abbiamo notato nel cortile tutte le bici in fila,…non una serie di auto blu. Io allora mi chiedo…solo in Italia il politico vuole tutto per se sperperando i NOSTRI soldi?? Fanno troppa fatica le gambette di un politico italiano a dare un esempio del genere??

 

image

Caro Renzi…non sarà magari il caso di azionarsi un attimo nel fare qualcosa di BUONO per questo Paese?? Che dici?? Cordiali Saluti da una cittadina stanca di queste situazioni di degrado sociale e di disagio.

🚗🚕 #TrabiWorld 🚕🚗

 

image

Durante questo mio viaggio a Berlino, mi si è aperto un mondo…quello della Trabi!!! Un simbolo del popolo della Germania Esr divenuto oggi un’icona cult dal fascino irresistibile. Ma partiamo dall’inizio…

image

🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗🚗La Trabant fu un’automobile prodotta dalla casa automobilistica VEB Sachsenring Automobilwerke Zwickau e fu progettata e messa in produzione negli anni cinquanta nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Inizialmente la sua denominazione era quella di AWZ (Automobilwerk Zwickau). Il nome Trabant venne utilizzato per la prima volta nel 1957 per il modello definitivo P50 e significa compagno di viaggio. La P50 era dotata di un motore a due tempi di 500 cm³. Le Trabant hanno una struttura base a telaio in acciaio, con carrozzeria realizzata in materiali plastici.

 

image

Per la carrozzaria veniva utilizzato il Duroplast, un materiale pressato di notevole spessore, contenente lana o cotone impregnato di resine. Questo materiale era economico da produrre, robusto e molto leggero, termicamente molto isolante, assolutamente non ossidabile o degradabile, non si deformava plasticamente agli urti, come avviene con l’acciaio, ma se fortemente sollecitato si spaccava, rendendo non banale la riparazione, (che comunque poteva avvenire con applicazione di resine), quindi proteggeva efficacemente dagli urti soprattutto a grande velocità.

image

image

La fabbrica produceva tre modelli d’auto: la berlina, la cabriolet e la giardinetta. Le prestazioni con motore a due tempi erano modeste e l’auto impiegava 29 secondi per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo, mentre la velocità massima era di 112 km/h. Il motore originale a due tempi produceva inoltre un notevole fumo dallo scarico.        🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕🚕

image

Adesso la si vede circolare ancora per le strade di Berlino ma con “scopi turistici”, si vedono teneramente parcheggiate in fila fuori dal medesimo museo nel quale si possono ammirare i diversi modelli e dove si può assistere ad un divertentissimo “filmino” nella sala cinema.La più rappresentativa?? Quella dipinta sul Muro!!!

image

image

image

image

image

image

Foto scattate da Sabrina Grassi e lavorate da Stella di Lavanda